Autoanalisi del sangue

Prevenire è meglio che curare. Seppur sia un’affermazione corretta è valida solo se la prevenzione è costante nel tempo, con valutazioni periodiche. l’autoanalisi del sangue permette una fotografia del proprio stato di salute.

La glicemia è la misura della concentrazione di glucosio nel sangue. Effettuata a digiuno mattutino o dopo i pasti offre una valida indicazione sul metabolismo glucidico,(solitamente) alterato in presenza di patologie quali il diabete.

Profilo lipidico. La quantificazione dei lipidi nel sangue come trigliceridi e lipoproteine tipo colesterolo, è un parametro utile nella valutazione del rischio cardiovascolare e dell’età cardiaca dell’individuo.
La misura del colesterolo totale non sempre può fornire una visione adeguata della situazione. La valutazione delle varie tipologie di colesterolo aiuta una più precisa identificazione della situazione per una scelta terapeutica più adatta.

L’autoanalisi del sangue viene assistita dal farmacista in modo sicuro attraverso il prelievo di piccole quantità di sangue capillare dalla puntura di dito.
La sofisticata e affidabile tecnologia garantisce la qualità del risultato come in laboratorio, ma con tempi di attesa di pochi minuti. L’utilizzo di strumenti affidabili e all’avanguardia, testati tecnicamente ed adottati in tutto il mondo per rendere accessibile la misurazione a chiunque.